Disturbi alimentari: cause emotive

Cosa sono i disturbi alimentari? 

Un disturbo alimentare è un grave problema di origine emotiva. Le persone con disturbi alimentari sono ossessionate da quanto pesano e dal cibo.

I disturbi alimentari colpiscono principalmente le ragazze e le donne tra i 14 e i 30 anni e in genere iniziano nella prima adolescenza. Ciononostante possono colpire chiunque.

Le persone con disturbi dell’alimentazione credono che saranno migliori se avranno il controllo assoluto sull’ingestione di cibo e sulla dimensione corporea. L’anoressia e la bulimia sono due dei più conosciuti e gravi disturbi alimentari. Non c’è una sola causa per un disturbo alimentare. In genere c’è una combinazione di molti fattori diversi. Alcune cause possibili possono essere i cambiamenti chimici o ormonali nell’organismo di un adolescente, preoccupazioni o stress, o la pressione di altre persone che dicono che per essere attraente devi essere magro.

Cause che possono contribuire a far nascere i disturbi alimentari

Molte sono le cause che influenzano l’insorgere di tale disturbo, tra esse possiamo ricordare:

  1. Sentirsi tormentati da tutte le nuove responsabilità  che il crescere comporta
  2. Problemi di comunicazione tra i membri della famiglia (ciò è comune nell’adolescenza quando i giovani mettono alla prova i limiti e si muovono verso l’indipendenza)
  3. Una comunicazione scarsa che può ostacolare i giovani nel sentire di avere qualche controllo sulla loro vita
  4. Credere che comportarsi veramente bene sia importante per essere amati e per avere successo
  5. Momenti pesanti (un grande cambiamento o una situazione stressante come la rottura di una relazione, la nascita di un figlio o la morte di una persona amata). Ciò può indurre a sentirsi oppressi e incapaci di lottare, e possono focalizzarsi sulla dieta e sull’immagine corporea come una via per avere di nuovo qualche controllo sulle loro vite
  6. Essere un perfezionista e fissare i propri standard così in alto da non poter mai agire così bene come si vorrebbe e quindi sentire di aver fallito
  7. Cattivi messaggi di media, televisione, film e riviste che costantemente presentano come ‘ideale’ l’essere sottili e in forma. Molte donne ritengono che il loro valore sia giudicato in base a come appaiono. Con la grande enfasi posta sull’essere snelli, molte persone credono di aver bisogno di essere magre per avere successo ed essere attraenti. C’è inoltre una tendenza a vedere la gente grassa (o anche quella di peso normale) in maniera negativa.

Bibliografia:

  • Bruno W., Trombini G., Anoressia e bulimia sintomi di crisi psicologica in adolescenza . In G. Trombini (a cura di), Introduzione alla clinica psicologica (pp. 183-200). Bologna 1994, Zanichelli.
  • M. Cuzzolaro (a cura di), La bulimia nervosa. Guida pratica al trattamento . Astrolabio, Roma 1995.
  • H. Bruch, Patologia del comportamento alimentare , Feltrinelli, Milano 1977.
  • H. Bruch, La gabbia d’oro. L’enigma dell’anoressia mentale , Feltrinelli, Milano 1983.
  • B. Brusset, L’anoressia mentale del bambino e dell’adolescente , Borla, Roma 1979.
  • M. Selvini-Palazzoli, L’anoressia mentale- Dalla terapia individuale alla terapia familiare , Feltrinelli, Milano 1981.
  • Tridenti, S. Bocchia, Il fenomeno anoressico/bulimico , Masson, Milano 1994.
  • Noferi Gherardini, Maria Teresa, Le patologie emergenti. Anoressia e bulimia , in “Salute e territorio”, n. 92, 1994, pp. 40-43.
  • M. Malucelli, Ragazzi ingordi, ragazzi inappetenti , ed Franco Angeli.
  • N. Norwood, Donne che amano troppo , ed. Feltrinelli, Milano 1988.
  • O. Raimbault, C. Eliacheff, Le indomabili. Figure dell’anoressia: Simone Weil, l’imperatrice Sissi, Caterina da Siena , Antigone, ed. Leonardo, 1988.
  • V. Albisetti, La trappola dell’anoressia , ed. Paoline.
  • P. Lavanchy, Il corpo in fame . Ed. Rizzoli, Milano 1994.
  • Q. M. Bell , La santa anoressia. Digiuno e misticismo dal Medioevo a oggi , ed. Laterza, Roma 1987.
  • Dowling, La sindrome di Biancaneve , ed. Bompiani, Milano 1989.

Dott.ssa Anna Sorrenti